La penisola di Sirmione si estende per 4 km circa nelle acque azzurre del Benaco ed è molto frequentata per lo splendore dei luoghi e per i benefici delle sue terme; prenderebbe il nome dal greco antico "syrma" (coda) o dal gallico "sirm" e "ona" (albergo acquatico). I poeti Catullo e Carducci affascinati da questi luoghi dedicarono loro versi immortali e sublimi. Tutta la piccola penisola sembra un rigoglioso parco naturale percorso da viali e sentieri ornati di ulivi, cipressi, lauri e magnolie. Tre colline si ergono tra la vegetazione: la prima detta "Cortine", la seconda detta "Mavino" sulla cui sommità si può ammirare l'omonima chiesetta, e la terza detta "Grotte di Catullo" sede della zona archeologica di un antico palazzo romano! Nel secolo VIII la penisola fu scelta dai Longobardi per istituirvi un monastero di Benedettine e nel successivo XII secolo passò agli Scaligeri che vi costruirono la rocca! Agli Scaligeri successero i Visconti e quindi i Carraresi di Padova mentre all'inizio del XV secolo Sirmione passò a Venezia seguendone le sorti.
La Rocca Scaligera si estende, con le sue mura, intorno a tutto il borgo e si può considerare uno dei più bei castelli scaligeri rimasti. Dall'alto del mastio si ammira il suggestivo panorama della piccola cittadina sottostante. Le cose che più mi hanno colpito oltre al borgo sono sicuramente due chiese. La prima è Sant'Anna presso la Rocca situata in prossimità del ponte levatoio e sorta nel 1400. Presenta una sola navata e un solo altare dove si trova la Madonna dipinta su pietra, con lo stemma degli Scaligeri. Un'altra chiesa che vale la pena vedere è San Pietro In Mavino di stile romanico sul colle Mavino. Accanto alla chiesa si può anche vedere il monumento con campana intitolato "A Tutti Gli Italiani Caduti Per La Patria". Se poi si ha voglia di camminare si può arrivare fino alle "Grotte di Catullo" per ammirare le rovine del Palazzo romanico oppure fermarsi prima, alle terme e usufruire delle acque benefiche!
La cittadina di Sirmione è piccola e accogliente, strutturata in vicoli e vicoletti caratteristici e suggestivi! Ma offre anche divertimenti come bar, ristoranti, alberghi e localini aperti fino a notte inoltrata oltre e sfiziosi negozi per lo shopping e per la scelta di souvenir classici o di lusso!